La supervisione permette l’accesso rapido e preciso, da parte dell’operatore, ai dati ed agli eventi che si susseguono durante il processo di lavorazione. Una volta realizzato il processo di automazione si passa alla progettazione della gestione dati a più alto livello come: pagine grafiche, ricette, parametri impianto, allarmi, storici, grafici, reportistica, login utenti, reti di dati e controllo da remoto.L'attività degli specialisti della supervisione è lo stretto contatto con i tecnici dell'automazione e con il cliente per la definizione migliore delle performance tecniche e la praticità d’uso dell’intera automazione.La creazione di un prodotto adatto alle esigenze particolari del cliente è prioritaria: il servizio offerto di test in fabbrica con il cliente è a garanzia della perfetta sintonia tra prodotto e specifiche.La struttura su cui viene sviluppato il sistema di supervisione è di tipo SCADA client-server che, a seconda della complessità dell’architettura, vede più client collegati a più server e/o in configurazioni ridondate ad elevata affidabilità. A questo livello vengono anche studiate e progettate le reti di comunicazione di campo e di sistema che risultano un tassello importante per le performance dell’intero impianto di automazione e supervisione.
Scada: sistema di controllo in tempo reale di impianti industriali, permette di ridurre i costi per il monitoraggio dei macchinari
Sezione in allestimento
- Sezione in allestimento
- Sezione in allestimento
- Sezione in allestimento