Dalle informazioni legate al ciclo produttivo si può dedurre l'efficienza del processo di produzione e quindi dei suoi costi. Tale importanza ha fatto sì lo sviluppo di sistemi sempre più specializzati per la gestione dei dati: dai primi sistemi di gestione dell'inventario all'ultima novità del settore: i sistemi MES Manufacturing Execution Systems.
I MES si occupano sia della gestione delle operazioni produttive sia della gestione delle operazioni che supportano la produzione: manutenzione – inventario – qualità, il loro obiettivo è fornire un valido strumento di controllo dal ciclo produttivo ai dati di processo. Tale controllo consente oltre che controllare il reale processo produttivo anche di evidenziare i possibili interventi specifici per
ogni operazione, ottenendo così una performance globale migliore; i MES quindi non sono solo sistemi di supporto ma di vera e propria “gestione orientata all'ottimizzazione” del processo manifatturiero.
Il MES: un fattore chiave per incrementare le performance della produzione.
Sezione in allestimento
- Sezione in allestimento
- Sezione in allestimento
- Sezione in allestimento